Ecco una breve lista di antinfiammatori e antidolorifici naturali che si possono trovare in casa di ognuno di noi.

La natura ci fornisce davvero di tutto per la nostra salute, addirittura gli antidolorifici e antinfiammatori. Sì, perchè ci sono almeno quindici alimenti che contengono sostanze utili per il nostro organismo e che ci aiutano a rendere più tellerabile il dolore o ad alleviarne gli effetti nefasti.

antidolorifici naturali peperoncino le cabinet des modes

Gli studi effettuati sull’argomento confermerebbero questo. In particolare la lista di questi quindici alimenti che hanno proprietà antinfiammatori e antidolorifici è stata stilata dal dottor Martica Heaner, fisiologo e nutrizionista di Manhattan. Partiamo con il peperoncino. Quest’ultimo contiene la capsaicina, una sostanza prodotta dalla pianta per proteggerla dall’attacco dei funghi. La capsaicina aiuta ad alleviare il dolore svuotando, almeno in parte, eliminando dal corpo la sostanza P, ovvero un componente chimico delle cellule nervose che trasmette il segnale del dolore al cervello. Ed è per questo che anche su cerotti e pomate antidolorifici viene impiegato il peperoncino.

antidolorifici naturali curcuma le cabinet des modes

La curcuma è molto ricca di ferro che tiene a bada gli enzimi infiammatori. Studi effettuati hanno dimostrato che per i dolori articolari è un ottimo prodotto proprio per l’azione di abbassamento di due enzimi che causano stati infiammatori nell’organismo.

antidolorifici_naturali_tofu_mamme_a_spillo

Perché non mescolare alle verdure saltate o fresche anche gli isoflavoni presenti nel tofu? Possono avere un effetto antinfiammatorio notevole ed arricchire le vostre insalate!

antidolorifici naturali insalata riccia le cabinet des modes

Tutte le verdure  verdure crocifere sono dotate di una sostanza, il sulforafano, che ha ottime proprietà antinfiammatorie ed è una sostanza che rallenta la distruzione della cartilagine ossea.

antidolorifici naturali cavolo le cabinet des modesIl cavolo è un altro alimento che possiede virtù aninfiammatorie e contiene vitamina C, tuili entrambi come prodotti analgesici.

antidolorifici naturali caffè le cabinet des modes

La caffeina può essere utilizzata per le sue virtù anitinfiammatorie, senza esagerare, ovviamente. Addirittura, una sola tazzina di caffè può, in taluni casi, farvi passare il malditesta.

antidolorifici naturali lamponi le cabinet des modes

Assolutamente consigliati anche i lamponi: per la proprietà antinfiammatoria le foglie del lampone sono utilizzate in presenza di stomatiti e stati infiammatori intestinali. Ma è utile anche come regolatore in caso di disendocrinie della sfera sessuale della donna e in ogni necessità di regolarizzazione del ciclo mestruale. Il macerato glicerinato, o gemmoderivato, ottenuto dalle gemme, agisce sull’apparato ormonale femminile.

antidolorifici naturali olio le cabinet des modes

L’olio di oliva contiene oleocanthal he possono inibire gli enzimi infiammatori.

antidolorifici naturali salmone le cabinet des modes

I grassi Omega 3 del salmone possono ridurre il dolore causato da infiammazione, inoltre è una buona fonte di minerali.

antidolorifici naturali tonno le cabinet des modes

Anche il tonno è ricco di Omega-3, acidi grassi antinfiammatori, e fornisce una buona fonte di proteine e sali minerali.

antidolorifici naturali uva rossa le cabinet des modes

L’uva rossa è un altro potente antinfiammatorio grazie al suo contenuto di antiossidanti e vitamina C. Ilsuo contenuto di resveratrolo apporta molti benefici alla salute ed in particolare ha azione antibatterica ed antinfiammatoria.

antidolorifici naturali tè alla menta le cabinet des modes

Ottimo anche il tè alla menta che, oltre ad essere rilassante, può alleviare i primi stadi del dolore (soprattutto il tè canadese o wintergreen).

antidolorifici naturali zenzero le cabinet des modes

Lo zenzero è un’altra radice che può essere assunta come potente antinfiammatorio: aggiunto alle verdure, ad esempio, le sue proprietà aiutano ad alleviare il dolore.

antidolorifici naturali cipolla le cabinet des modes

Per quanto riguarda la cipolla rossa, sono la quercetina e gli antociani, che conferiscono al tegumento di questo ortaggio il tipico colore rosso, a ridurre le infiammazioni.

tè-verde

Da ultimo, il tè verde ha ottimi poteri antinfiammatori e antidolorifici.