Arredare la casa in stile industriale in versione 2018: ecco su quali elementi puntare per rendere unico il vostro arredo.

 

Tra i molteplici stili d’arredo, ce ne sono alcuni che piacciono più di altri e che spesso vengono scelti per la particolarità dei materiali, colori e dettagli che li caratterizzano.

Tra questi sicuramente uno dei più ambiti è lo stile industriale: questo stile trae ispirazione direttamente dall’America dove una volta era riservato esclusivamente a loft o a vecchi magazzini trasformati.

Con il tempo invece questo stile così particolare e affascinante, dall’atmosfera vissuta e d’altri tempi, è stato sdoganato e utilizzato ampiamente come soluzione d’arredo originale e d’impatto.

Quali sono però gli elementi di punta di questa tipologia di arredamento?

Per ricreare gli ambienti dal sapore vintage e chic propri dello stile industriale, bisogna puntare innanzitutto su materiali come l’acciaio, il vetro e il legno non trattato.

I colori principali da adottare saranno invece il grigio, il nero e il bianco, ma sono ammesse anche tonalità più accese come il senape, il rosso, il viola e il verde scuro, soprattutto per i complementi d’arredo come divani e poltrone che dovranno essere rigorosamente in pelle.

Di base lo stile industriale è abbastanza basic e minimal,  con forme lineari ed essenziali, ma nella versione 2018 si arricchisce di dettagli che lo rendono più “caldo” e personale, come pavimenti in parquet opaco e oggetti d’arredo vintage quali macchine da scrivere, vinili, libri, radio d’annata, giradischi, vecchi orologi, quadri e tutto ciò che può dare un’aspetto “vissuto” all’ambiente.

La cucina poi dovrà essere a vista, con una grande cappa aspirante o una stufa in ghisa, tavoli di legno grandi e rettangolari da abbinare a sedie o sgabelli in legno o metallo, e poi naturalmente dettagli quali pareti di mattoncini, travi e i tubi a vista e lampadari essenziali in metallo.

A completare il tutto si possono aggiungere grandi bauli dal sapore retrò, scale in legno o metallo appoggiate con fare casual ad alte librerie, come se si trattasse di una vecchia biblioteca d’altri tempi, e qualche accessorio in pieno American Style come cuscini stampati con la bandiera USA, contenitori di latta ispirati agli anni ’50 e altri complementi d’arredo realizzati con elementi tubolari in acciaio.