Avete sempre sognato di avere una cucina all’americana anni ’50 come quelle che si vedono nei film? Ecco come fare.

 

Ci avete mai fatto caso a quanto sono belle le cucine che si vedono nei film americani di una volta?

Quelle in cui la protagonista di turno scende dalle scale la domenica mattina e si ritrova in una stanza ampia e perfettamente arredata, coccolosa ma funzionale, bella e dinamica, con i giusti accessori e il profumo di pancakes?

Ok, esattamente quella lì!

Quante volte avreste voluto svegliarvi e fare colazione in una cucina così? (Certo, con i pancakes a tavola, ovviamente)? Per realizzare una cucina all’americana anni ’50 anche a casa vostra, vi basta seguire i nostri consigli, anche se di base lo spazio a disposizione è importante, ma non essenziale. Nessuno vieta di ricreare la stessa atmosfera in una cucina con i metri quadri ridotti, basta puntare su mood e accessori giusti!

Vediamo dunque insieme come fare.

Innanzitutto quando parliamo di cucina all’americana anni ’50 intendiamo quella dall’allure romantico e nostalgico tipico di quegli anni, con le presine a cuore, la stampa “Coffee”, la lavagnetta della Coca Cola e il tostapane sempre acceso. Insomma, quella cucina tipica delle grandi famiglie americane “bene” dell’epoca della ripresa economica.

Il design su cui puntare dunque è quello in pieno stile Fifties, con tazze e scatole di latta, tovagliette ed elettrodomestici dalle forme tipiche di quegli anni e in colori allegri come l’intramontabile rosso, che trasformano subito l’ambiente in una sorta di tavola calda dal mood vintage.

I colori su cui puntare? Sicuramente un mix di bianco, rosso e acciaio da smorzare con tonalità calde e fragranti come il cappuccino e il crema. Via libera a tazze e piatti stampati in stile pop, stampe pois per tovaglie e tendine, pelle verde chiaro per divanetti e poltroncine, sgabelli al posto delle sedie e ovviamente, l’immancabile penisola.

Alle pareti stampe tipiche della pubblicità di quegli anni o di pin up daranno un’atmosera speciale mentre un pizzico di fantasia non guasterà per tuffarsi in quella magica atsmofera.

Eccovi alcuni esempi di cucine all’americana anni ’50 da cui prendere spunto!

1l1

7c143d97ee13fa0bc665bdfd5edec5a8

43f2a524993d7f2f3d10480172d018f6

3816-cucina-americana-6274-61481-l

7935a1657ca6bb1f93092e247f997d26

arredamento-anni-50-americano

cucina-americana-anni-50-rivisitata

cucina-stile-americano

stampe-vintage-e1435063271868

93a50f7ed7f918bf2b164188a4e29a10

bf1b4652a1f4d06f8b3a44814d159cbf

Picture 212

a9001fc97df116e5581dfe5e250c3957

681c3bc8ffdfc3c53507f2aabf0a9681