Soggiorno con angolo cottura, ma poco spazio a disposizione? Eccovi alcuni suggerimenti per arredare il tutto nel migliore dei modi

 

Quando si ha una casa piccolina, solitamente non si ha lo spazio necessario per avere soggiorno e cucina separati, e spesso si opta per un angolo cottura collocato in un angolo del soggiorno stesso.

Dal momento che entrambi gli ambienti sono molto importanti perché ci si trascorre molto tempo, è bene che siano arredati in modo funzionale, ma senza perdere di vista il lato estetico.

Ma quando si ha poco spazio a disposizione e si deve lottare con i centimetri in meno, come si fa ad arredare un soggiorno con angolo cottura nel modo migliore?

Basta studiare tutti gli spazi e gli angoli a disposizione e scegliere soluzioni d’arredo e composizioni ad hoc. Vediamo insieme come fare.

Innazitutto scegliete dei colori per le pareti che siano simili, ma non uguali: in questo modo potrete già distinguere a primo colpo i due diversi ambienti; lo stile d’arredo però dovrà essere lo stesso in modo tale da dare la sensazione di un unico ambiente, ampliandone otticamente i confini.

Poi è bene optare per mobili polifunzionali: in soggiorno una bella parete attrezzata potrà essere la soluzione ideale per contenere tv, libri e quant’altro: basterà aggiungere un divanetto e un tavolino per completare il tutto.

Nell’angolo cottura si possono scegliere composizioni che abbiano ad esempio un piano d’appoggio per cucinare, dei ganci a cui attaccare stoviglie e stracci, dei cassetti in cui riporre tovaglie & co, tutto  concentrato in un’unica soluzione.

Meglio scegliere elettrodomestici su misura, mentre tavolini e sedie possono essere richiudibili, oppure puntare su sgabelli salvaspazio da posizionare sotto il ripiano (utilizzabile come tavolo).

Ok anche a mensole e mensoline, sia per il soggiorno che per l’angolo cottura, perfette per riporre soprammobili, libri, vasi, bicchieri, spezie, piantine e tutto quello che volete avere a portata di mano.

Per dividere i due spazi potete optare per una porta a vetri a scomparsa, così da poterla chiudere all’occorrenza ed evitare che l’odore dei cibi si sparga anche in soggiorno.

Infine fondamentale l’illuminazione: dev’essere assolutamente uniforme, senza zone d’ombra che potrebbero far apparire più piccoli gli spazi.