Lo stile scandinavo è uno dei più belli per l’arredo di casa: chic, semplice e romantico, dà luce e carattere ad ogni abitazione. Ecco 5 tips per ricrearlo!

Se c’è uno stile di arredamento che davvero fa innamorare tutti o quasi, è lo stile scandinavo. Romantico, semplice ma d’effetto, minimal ma confortevole…Non c’è nulla nello stile scandinavo che sia fuori posto o “too much”.

Peraltro adesso che è iniziata la stagione fredda, questa tipologia di arredamento è utile non solo per rendere la nostra casa bella e chic, ma anche per regalarle un po’ di luce in più grazie alla scelta delle tonalità quasi esclusivamente chiare che catturano maggiormente la luce e danno un senso di spaziosità maggiore. Anche alle case piccoline!

Vediamo dunque 5 tips su come ricreare lo stile nordico scandinavo anche a casa nostra.

#1 – Il Total White vince

Come dicevamo, il bianco è il colore must di questo arredamento: bianco per i mobili, per le pareti, per i complementi. Bianco in tutte le sue tonalità, dal panna all’avorio chiarissimo, per ricordare le montagne innevate e gli scenari da sogno della Scandinavia.

f89d83a30e5664a2b163f0cb34a5d095

#2 – Legno mon amour

Romantico e senza tempo, il legno è la scelta predominante dell’arredamento in stile scandinavo. Inoltre è isolante, ecologico e “caldo”. Da prediligere il legno di quercia, il noce, il larice, il frassino e la betulla, possibilmente al naturale e non trattati.

6144e99d6adb7000667933da95ed8b74

#3 – Un tocco di nero per dare carattere

Nello stile scandinavo domina il bianco, siamo d’accordo, ma se volete regalare carattere alla vostra casa aggiungete qualche pizzico di nero qua e là: può essere un accessorio, un cuscino, una lampada. Darà subito un’atmosfera speciale ed elegante ad ogni ambiente.

8dd0f02151bd311b74e28d8b73728a0d

#4 – Il design prima di tutto

Non è obbligatorio avere pezzi di design, ma nello stile scandinavo nulla è lasciato al caso, meno che mai la forma di mobili e complementi. Parola d’ordine è sempre “leggerezza”.

e2556c3f12301c4c1f0a01110adca3da

#5 – Via libera ai tessuti naturali

Esattamente come nel caso del legno non trattato, anche i tessuti nell’arredo in stile Scandinavo devono essere naturali e anche un po’ grezzi. Via libera dunque a lana, crochet, cotone pesante, lino e quant’altro. Naturalmente via libera anche a stampe geometriche o ispirate alla natura.

eca3564e516047087572d454feb5777e

Eccovi altre idee alle quali ispirarvi.

 0e709fa5fbd414e6da5811035145d646

9c677a17549ae28b3bb9fb4885de60b7

e43e8b61f4ff4f56b37702f9876d9cb7f87bbf71e5d2ef860979df38288fa725

kids-cushions-animals-by-nord-cushions-culow7-800x533